Miele di Sulla

55,00 €
Tasse escluse Generlamente spedito in 3/4 Giorni lavorativi il Lunedì Martedì Mercoledì

Il miele di sulla è un tipo di miele mono-fioreale prodotto dalle api che si nutrono principalmente del nettare dei fiori di sulla (Hedysarum coronarium), una pianta selvatica che cresce in diverse regioni del Mediterraneo, in particolare in Italia, Spagna e Grecia.

Peso
Numero Secchi
Quantità

 

Informazioni WhatsApp: +39 333 2189715

 

Call Center: +39 099 9647729

 

Acquisti sicuri e protetti

 

Spedizioni rapide e concordate

 

Velocità e Accuratezza nella preparazione dell' Ordine

Storia:

Il miele di sulla ha una lunga storia di produzione e consumo, risalente all'antichità. La pianta di sulla, nota anche come sainfoin, è stata coltivata fin dall'epoca romana per i suoi benefici come pianta da foraggio. Le api che si nutrono del nettare dei fiori di sulla producono un miele pregiato e aromatico, molto apprezzato per il suo gusto unico e le sue proprietà benefiche.

Proprietà:

Il miele di sulla ha un colore ambrato o rosso scuro, con una consistenza densa e cristallina. Il suo gusto è intenso, dolce e leggermente floreale. Questo tipo di miele è ricco di sostanze nutritive, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. Contiene anche enzimi naturali e composti fenolici che contribuiscono alle sue proprietà benefiche.

Benefici:

Il miele di sulla è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Può aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo e sostenere il sistema immunitario. È anche un buon rimedio naturale per alleviare la tosse e lenire il mal di gola. Si ritiene che il miele di sulla abbia effetti positivi sulla salute dell'apparato digerente, grazie alle sue proprietà antibatteriche e alla presenza di enzimi che favoriscono la digestione.

Oltre a ciò, il miele di sulla può fornire un apporto energetico immediato grazie al suo contenuto di zuccheri naturali facilmente digeribili. Può essere utilizzato come dolcificante naturale e può essere incorporato in diverse ricette, come tisane, dolci e salse. Tuttavia, è importante tenere presente che il miele di sulla, come tutti i tipi di miele, è ad alto contenuto calorico e dovrebbe essere consumato con moderazione.

Inoltre, le persone con allergie al polline o al nettare delle piante della famiglia delle Fabaceae (come la sulla) potrebbero dover evitare il consumo di questo tipo di miele. Come sempre, se si hanno allergie o intolleranze specifiche o se si stanno seguendo trattamenti medici particolari, è consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di consumare miele di sulla o qualsiasi altro tipo di miele.

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password